Pubblicato il Lascia un commento

Émile Zola “Il ventre di Parigi”

Geraci1870, Emile Zola
Geraci1870, Emile Zola
Émile Zola.
Per aprire il nostro blog ci voleva qualcosa di bello, di importante, di classico. E non perché siamo schizzinosi o snobbiamo la produzione letteraria degli anni recenti. Anzi! Se questa rubrica avrà fortuna (perché sarà di vostro gusto) parleremo di molti scrittori a noi contemporanei che ci piacciono, o che piacciono a voi e che ci consigliate. Allora, per inaugurare questo spazio abbiamo scelto un classico di uno dei più grandi scrittori dell’Ottocento francese, Emile Zola. Il romanzo in questione, pubblicato per la prima volta nel 1873 (tre anni dopo la nascita della nostra azienda), si intitola “Le ventre de Paris”, tradotto in italiano come “Il ventre di Parigi” ed edito dalla BUR e dalla Garzanti. Il libro è il terzo dell’imponente ciclo dei Rougon­Macquart e il grande motore che ne anima le pagine è proprio il cibo, divorato, venduto, desiderato ed elargito dentro “les Halles”, la zona del mercato parigino. Le vicende che coinvolgono i protagonisti del romanzo, ambientato durante il Secondo Impero, ruotano infatti attorno a frutta, verdura, sanguinaccio, vino,vera forza aggregatrice delle pagine di un romanzo che, come nel caso più generale del romanzo in quanto genere e del feuilleton in particolare, nasce a ridosso dello sviluppo ottocentesco della città. Che dire di più, se non “buona lettura”?

Vieni ad assaggiare anche i nostri prodotti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *