Lo sapevate che nella raccolta di Fiabe italiane di Italo Calvino c’è anche Caltanissetta? Cosa non si scopre quando si hanno nipoti a cui leggere storie! La Sicilia fa la sua figura tra le fiabe pescate dalla tradizione popolare degli…
Categoria: Libri e scartoffie
L. Sciascia – Quando il mare si tinge di vino…
Mi piace molto viaggiare in treno. Mi piace girare la Sicilia in lungo e in largo osservando, dal finestrino, il paesaggio che cambia. Le colline gialle di Caltanissetta coltivate a grano e bruciate dal sole lasciano spazio alla costa e…
Roberta Fuschi e Patrizia Maltese: Violenza degenere, storie di donne che hanno sconfitto la paura
La violenza inflitta alle donne è interclassista e trasversale a tutta la società e lontanamente da quanto si possa pensare, si tratta di un fenomeno in prevalenza agito dalla ristretta cerchia dei familiari della vittima più che da estranei. Ma…
Chuck Palahniuk, Invisible Monsters
L’autore di Fight Club e Soffocare. Così è scritto a proposito dello scrittore americano Chuck Palahniuk sulla prima di copertina di Invisible Monsters, bel romanzo trasgressivo pubblicato per la prima volta nel 1999 da Norton&Company. E allora perché non parlare…
Italo Calvino, Marcovaldo
La leggerezza profonda che Italo Calvino infonde ai suoi personaggi non risparmia neanche Marcovaldo, una delle figure più riuscite tra quelle create dalla penna del grande scrittore italiano. Pubblicato per la prima volta nel 1963, Marcovaldo ovvero Le stagioni in…
David Trueba – “Aperto tutta la notte”
L’unico posto aperto tutta la notte è casa propria, questa sembra essere la certezza di fondo del romanzo di David Trueba. Intitolato “Abierto todo la noche” e tradotto per la prima volta in Italia nel 1999, il libro narra le…
Ragazzi di Zinco
Il premio Nobel conferito alla scrittrice Svetlana Aleksievic acquista in Italia un senso ancora maggiore, soprattutto in relazione alle consuetudini di raccolta delle fonti orali e delle esperienze umane che circondano le grandi vicende così come la storia in genere.…
Ernst Weiss, Musica a Praga
Ci si può fermare all’apparenza di una copertina per scegliere un libro? Certamente! Soprattutto quando in una libreria moderna di una qualunque città di provincia, in un giorno come tanti, l’occhio cade su un libro del 1962 che, di quell’anno,…
Caltanissetta, il torrone e Moni Ovadia: Il Glicomane
Caltanissetta, il torrone e Moni Ovadia. Una relazione inverosimile se non fosse che a Caltanissetta, città del torrone, quest’anno Moni Ovadia abbia svolto l’incarico di direttore artistico del Teatro Margherita, proiettando la nostra provincia nel più vasto circuito culturale nazionale.…
Enzo Russo, Uomo di Rispetto.
Giovannino racconta la sua lunga strada, dalla povertà contadina all’ingresso nella mafia, un affresco crudo e spietato, difficile da giudicare nella sua interezza. Pubblicato per la prima volta da Mondadori nel 1988 e ripubblicato nel 2010 da Lussografica, “Uomo di…
Danilo Dolci, Gente semplice
Pubblicato nel 1993 da Camunia, “Gente semplice” è uno dei libri che meglio rappresenta Danilo Dolci, l’intellettuale italiano noto per le sue lotte non violente contro la mafia e in favore dello sviluppo sociale e dei diritti dei lavoratori. Il…
Jean–Claude Izzo, Chourmo
Cosa c’entra il torrone con un noir ambientato nella Marsiglia delle periferie più povere? Cosa c’entrano i beur (nati in Francia da genitori arabi) e i rigurgiti fondamentalisti che attecchiscono nelle grandi città occidentali? Il mondo è investito da un…
Vitaliano Brancati, La noia nel 937
È conosciuto soprattutto per Don Giovanni in Sicilia e Paolo il caldo ma Vitaliano Brancati vanta una produzione letteraria molto più complessa. E tra le città siciliane dipinte dalla sua penna non manca Caltanissetta, che emerge dalle pagine memorabili del…
Jorge Amado, Cacao
Dire cibo è un altro modo per indicare lavoro e rapporti sociali, impatto con l’ambiente, consuetudine e tradizione. Il cibo può essere prevaricazione o riconoscimento dei diritti e comunque aggregazione in comunità. Insomma il cibo è vita e il grande…
“Palazzo Yacoubian” di Ala-al-Aswani
Non sempre si hanno soldi a sufficienza per viaggiare o tempo per sottrarsi alla quotidianità. Per rimettersi in sesto basta allora organizzare pause brevi, come un bagno rilassante con essenze particolari e luci soffuse. Oppure un viaggio emozionale attraverso le…
Dolce Sicilia
Un libro fotografico è l’ideale per raccontare l’eccellenza dolciaria siciliana, soprattutto se vincitore della Sezione Italia del Gourmand World Cookbook Award nel 2012. Il volume si intitola “Dolce Sicilia” ed è il risultato del lavoro del fotografo Giò Martorana e…
Salvatore Vullo, “Di terra e di cibo”
Fra le pagine di Leonardo Sciascia la cucina siciliana ha il posto che merita e le specialità gastronomiche e dolciarie citate dallo scrittore di Racalmuto sono quelle che meglio rappresentano l’isola nel mondo. Si passa dalle panelle allo sfoglio di…
Émile Zola “Il ventre di Parigi”
Per aprire il nostro blog ci voleva qualcosa di bello, di importante, di classico. E non perché siamo schizzinosi o snobbiamo la produzione letteraria degli anni recenti. Anzi! Se questa rubrica avrà fortuna (perché sarà di vostro gusto) parleremo di…