Nei mesi scorsi Palermo ha riscoperto i lustrascarpe grazie alla locale Confartigianato. È bastata un’apposita selezione a richiamare settanta possibili “sciuscià” da destinare alle zone centrali del capoluogo siciliano. Ben settanta persone, alcune delle quali con laurea in tasca! Anche…
Tag: tipico
Un vecchio quaderno di ricette può contenere tesori!
A casa nostra, in questo periodo, i mandarini non mancano mai. I nostri due alberi ne fanno una quantità industriale e non sarebbe possibile smaltirli se non preparassimo almeno un paio di ricette che, negli anni, abbiamo sperimentato. Oggi vi…
Caltanissetta nelle fiabe di Italo Calvino!
Lo sapevate che nella raccolta di Fiabe italiane di Italo Calvino c’è anche Caltanissetta? Cosa non si scopre quando si hanno nipoti a cui leggere storie! La Sicilia fa la sua figura tra le fiabe pescate dalla tradizione popolare degli…
Panella? Un piatto da re, parola di Pippo Labrone!
Lo trovate sempre in via Scovazzo, intento a friggere e imbottire. Pippo Labrone lavora nella sua bottega fin dalle prime luci del mattino per realizzare, insieme a suo figlio Totò, l’impasto che poi servirà a ricavare tante panelle gustose e…
Signore e Signori, Sua Maestà la Cassata!
La ricotta può non piacere e la pasta reale risultare molto dolce a quanti non amano la pasticceria. Ciò detto, aggiungo che tutti (o quasi) mostrano di apprezzare la cassata per il suo aspetto. Se la pasticceria siciliana è un…
Alaimo&Strazzeri, La Cuddrireddra.
Come molte altre specialità della pasticceria siciliana, la cuddrireddra è nata fra le pareti domestiche, dall’estro delle massaie che ne hanno tramandato la ricetta di madre in figlia. Questa leccornia tipica del Carnevale di Delia (paese in provincia di Caltanissetta)…
Gelaterie “FataMorgana”, Roma
Passeggiare per Roma può essere una buona occasione per gustare le specialità della gelateria artigianale Fatamorgana, nata dall’eclettica esperienza di Maria Agnese Spagnuolo, donna dalle origini pugliesi che trascorre infanzia e adolescenza tra ortaggi, verdure e alberi da frutto. Proprio…
Vitaliano Brancati, La noia nel 937
È conosciuto soprattutto per Don Giovanni in Sicilia e Paolo il caldo ma Vitaliano Brancati vanta una produzione letteraria molto più complessa. E tra le città siciliane dipinte dalla sua penna non manca Caltanissetta, che emerge dalle pagine memorabili del…
Dolce Sicilia
Un libro fotografico è l’ideale per raccontare l’eccellenza dolciaria siciliana, soprattutto se vincitore della Sezione Italia del Gourmand World Cookbook Award nel 2012. Il volume si intitola “Dolce Sicilia” ed è il risultato del lavoro del fotografo Giò Martorana e…
Il torrone di Caltanissetta diventa prodotto tradizionale
Il torrone siciliano di Caltanissetta diventa prodotto agroalimentare tradizionale, Certificazione nella Gazzetta Ufficiale, numero 142 del 20 giugno 2012 Fondamentale l’azione del Torronificio Geraci Successo per la gastronomia siciliana: il torrone siciliano di Caltanissetta diventa prodotto agroalimentare tradizionale. La certificazione…