
Si può passare dalla cassata della settimana scorsa alle mele cotte?
Se avete lo stomaco pesante ma non volete rinunciare al dolce, certamente.
Le mele cotte possono essere un fine pasto gustoso e facile da eseguire e la mia è una ricetta di battaglia che nasce dall’esigenza di avere un dessert leggero e digeribile.

Certo, esistono mille altri modi per preparare le mele cotte ma voglio suggerirvi anche il mio:
- Tre mele (le Golden sarebbero state più indicate ma ho preferito usare le mele che avevo in casa);
- tre bicchieri d’acqua;
- tre cucchiai di zucchero di canna.
- In realtà per evitare l’ossidazione delle mele occorrerebbe intingerle nel succo di limone.
- Una spruzzata di cannella e qualche chiodo di garofano servirebbero poi a insaporirle maggiormente. Ma ho voluto ridurre all’osso la preparazione delle mele e ho scoperto che sono buone anche così.
Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fettine.
Versate i tre bicchieri d’acqua in una pentola e aggiungete lo zucchero, mescolate il tutto e portate a ebollizione.
Quando l’acqua bolle, gettate le mele nella pentola e mettete un coperchio. Vi consiglio però di non coprire interamente la pentola ma di lasciare uno spiraglio per evitare che lo sciroppo fuoriesca.

Fate cuocere per 40 minuti se le preferite ben cotte, come me.

A cottura ultimata potete mangiarle ancora calde o fredde, a piacer vostro.
Non sembra niente di che ma il sapore della mela, resa morbida e avvolta da un piccolo tocco di zucchero, può aiutare a concludere un pasto degnamente.