Descrizione
L’Agnello pasquale
L’agnello pasquale e’ un tipico dolce del periodo di Pasqua in Sicilia, terra di grandi tradizioni pasticciere.
Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento nasce l’Agnello Pasquale a base di pasta reale e pasta di pistacchio in Sicilia.
La tradizione narra che le prime a preparare questo dolce furono le suore del Collegio di Maria a Favara.
La ricetta veniva tramandata oralmente, dalle suore più anziane a quelle più giovani.
Di generazione in generazione la ricetta dell’Agnello Pasquale è stata tramandata ed è arrivata fino ai nostri tempi.
Data la grande produzione di questo dolce intorno alla metà del Novecento, da molti anni a Favara è stata istituita la sagra dell’Agnello Pasquale.
Gli Agnelli pasquali prendono la forma del simbolo della Pasqua, l’Agnello, sono composti da pasta reale (marzapane di mandorla) con copertura di glassa, a ricordare il soffice manto dell’Agnello, ed esaltano la mandorla, regina indiscussa tra le materie prime tipiche del mondo mediterraneo.
La classica decorazione è la “velata”, cioè zucchero fondente che copre l’intero Agnello pasquale, tranne testa e collo.
Ingredienti: Zucchero, Mandorle, Sciroppo di Glucosio, Amido di Mais, Albume, Succo di Limone, Aromi.